Usare la subirrigazione

USARE

Maggiore resa
L’acqua ed i nutrienti, distribuiti direttamente in prossimità dell’apparato radicale, favoriscono la crescita in salute delle piante e riducono lo stress delle stesse.
Migliore qualità del raccolto
Sia il terreno sia il fogliame vengono mantenuti asciutti riducendo le malattie fungine favorite specialmente dall’irrigazione in superficie e si eliminano le macchie sui frutti e sulle foglie spesso causate dall’irrigazione sopra chioma.
Sicura ed efficiente distribuzione di fertilizzanti ed insetticidi
I prodotti chimici arrivano direttamente all’apparato radicale delle piante diminuendo le quantità utilizzate e riducendo al minimo l’inquinamento ambientale.
Meno erbe infestanti
La superficie del terreno asciutta riduce la germinazione di erbe infestanti.
Migliore aerazione del terreno
Le particelle più piccole del terreno non sono dilavate, diminuendo così la compattazione dello stesso e favorendo la crescita delle radici.
Superficie del terreno asciutta
Con la superficie del terreno asciutta i lavori colturali e la raccolta possono essere effettuati anche mentre l’irrigazione è in atto.
Maggior durata dell’impianto
I gocciolatori a flusso turbolento e le tubazioni vengono fabbricati con materie prime di elevata qualità che garantiscono una lunga durata. Il sistema irriguo, quando interrato, viene protetto dai danni causati dai raggi ultravioletti, dalle fluttuazioni termiche e da quelli dovuti ai lavori colturali.
Sostanziale risparmio d’acqua
Lo spreco d’acqua dovuto all’evaporazione, alla foschia, allo scorrimento superficiale o alla deriva viene eliminato.
Eliminazione dei danni causati dai macchinari o da atti vandalici
Le testate degli aspersori, dei tubi o delle ali gocciolanti in superficie non recheranno danni e non saranno soggetti ad atti vandalici nè ad essere danneggiati da animali o dalle pratiche colturali.
Meno sali
Meno acqua significa anche meno sali nel terreno e nelle falde.
Minor costo di manutenzione.
L’impianto viene interrato definitivamente e non richiede ulteriori manipolazioni.
Meno fitofarmaci
Gli antiparassitari, distribuiti tramite l’impianto irriguo, non sono dilavati con l’acqua somministrata e la loro applicazione dove occorrono, cioè in prossimità dell’apparato radicale, riduce gli sprechi.
Risparmio di mano d’opera
La più facile distribuzione dei fertilizzanti, la presenza di meno erbe infestanti, il miglior controllo delle malattie e la minor manutenzione implicano meno mano d’opera impiegata.